top of page

Cibo e Sport: un binomio inscindibile

Updated: Jan 20, 2022

Affiancare la giusta alimentazione ad una regolare routine di allenamento è essenziale per chi vuol restare in forma ma soprattutto per avere una resa ottimale nello sport.


L'obiettivo di questo articolo non è quello di indicare un vademecum alimentare da seguire per perdere peso. L'intento è piuttosto di comunicare un corretto approccio al cibo alla base del nostro benessere psico-fisico.


Nutrirsi adeguatamente è fondamentale sia per una buona prestazione sia per non vanificare gli sforzi fatti durante gli allenamenti. E' essenziale saper scegliere gli alimenti adatti da assumere prima e dopo l'attività sportiva. Sapere cosa e quando mangiare è certamente importante per riuscire ad avere così un corpo più tonico e soprattutto in salute.




Attenzione alla parola dieta.

Io la utilizzo di rado perchè comunemente intesa come un regime alimentare restrittivo mirato alla perdita di peso. Il vero significato della parola è invece quello di una corretta abitudine alimentare che per questo deve essere varia ed equilibrata.


Sicuramente non rinunciare mai a:
  • Frutta e verdura di stagione

  • Cereali e derivati come il riso, il farro, l'orzo, l'avena e la pasta (meglio ancora se integrali, ricchi di fibre e a basso indice glicemico)



Mangiare i cibi giusti al momento giusto


La chiave per ottenere (e mantenere) un corpo in forma è quello di garantire un metabolismo efficiente. Questo deriva dalla giusta combinazione di esercizio fisico regolare e cibi giusti mangiati al momento giusto.


3 buoni motivi per mangiare prima e dopo l'allenamento
  1. Avere le giuste energie per il workout

  2. Favorire la crescita muscolare e l'aumento della massa magra

  3. Accelerare il metabolismo e bruciare più calorie


Immagina il nostro organismo come una macchina, il cui motore ha bisogno di una precisa miscela di macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) con dei rapporti percentuali preferenziali per funzionare al meglio.


In generale, almeno la metà delle calorie deve provenire dal gruppo dei carboidrati, una buona parte dal gruppo dei grassi ed il restante 10-20% dal gruppo delle proteine. Dato che il motore umano è molto complesso, necessita anche elementi "protettivi" (vitamine, minerali, ecc.).


Per un soggetto allenato, quindi con un maggiore tessuto muscolare, la miscela di carboidrati e lipidi varia a seconda degli allenamenti effettuati e dell'intensità dell'esercizio fisico: ad esempio nell'esercizio prettamente aerobico i muscoli utilizzano soprattutto i grassi, mentre con il crescere dell'intensità del lavoro viene consumata una miscela sempre più ricca di carboidrati.


L'idratazione è importante


L’assunzione di acqua è fondamentale. L’apporto idrico deve essere abbondante e distribuito in tutto l’arco della giornata, anche durante l'allenamento. Evita bevande zuccherate e aromatizzate artificialmente, o bevande gassate. Opta piuttosto per un infuso con elementi naturali.



Il mio messaggio è: Il Cibo è Nostro Amico


Il messaggio che voglio trasmettere è che stare in forma non vuol dire necessariamente torturarsi con regimi alimentari ristrettissimi che a lungo andare rischiano di avere impatti negativi sul nostro benessere psicologico.


Avere delle sane abitudini alimentari è importantissimo per stare bene, ma concedersi di tanto in tanto un peccato di gola non deve suscitare in noi sensi di colpa.


Il vero obiettivo, che ho posto a me stessa e che mi auguro riescano tutti a raggiungere, è approcciarsi al cibo in maniera più leggera.

Il cibo non è un nemico o un errore..ma un alleato, uno strumento importante e un momento di piacere che può essere controbilanciato proprio dall'attività sportiva.

E ci io sono per aiutarti in questo 💪





18 views0 comments
bottom of page