top of page

Functional Training: allenamento funzionale

Updated: Feb 18, 2022

Il functional training, o allenamento funzionale, è oggi decisamente il metodo di allenamento più utilizzato sia come disciplina mirata al miglioramento della condizione fisica generale che per la preparazione atletica.


L'allenamento funzionale è adatto a tutti. Si può eseguire a corpo libero (bodyweight) o con l'ausilio di attrezzi come il TRX, kettlebell, fitball, dumbells, agility ladder ecc..



Il termine “funzionale” vuol dire avere uno scopo.


Qual è lo scopo del Functional Training?

Sono 3 i principi cardine di questa disciplina molto ampia che affonda le radici nei lontani anni '70.

  1. Prevenire gli Infortuni

  2. Migliorare la qualità dei movimenti

  3. Migliorare la performance

Il focus del functional training è il movimento. Non è detto che si debba individuare un solo obiettivo dell'allenamento (forza, resistenza, coordinazione, mobilità ecc..), ma prediligendo movimenti complessi che implicano molteplici abilità queste caratteristiche possono essere allenate tutte insieme.


Perseguendo questa visione, durante la costruzione di un workout, solitamente ricerco esercizi complessi che permettano di lavorare con diverse unità muscolari in sincronia, prediligendo esercizi multiarticolari che per essere svolti al meglio necessitano di coordinazione, equilibrio, forza, agilità, resistenza e propriocettività.



Questo tipo di allenamento contribuisce a migliorare il corpo sotto ogni aspetto, ottenendo un miglioramento delle capacità fisiche, ma anche risultati dal punto di vista estetico.


Il functional training è la scelta ottimale per chi persegue come obiettivi il dimagrimento e la tonificazione.

Movimenti completi, che coinvolgono tutto l'organismo contemporaneamente, realizzano un elevato dispendio energetico e quindi un consumo maggiore di calorie.


Con l'utilizzo dei protocolli H.I.I.T., inoltre, è possibile ottenere evidenti risultati scegliendo workout brevi ma ad intensità alta. Il beneficio di questi allenamenti sta nel sollecitare la produzione di GH (ormone con funzione trofica e lipolitica) e l'accumulo di EPOC (debito di ossigeno).


Conseguenza: il metabolismo sale e il nostro organismo diventa una vera e propria macchina brucia grassi anche al termine della sessione di allenamento.


Tantissimi benefici in una sola disciplina.


Che aspetti? Inizia subito!

9 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page