H.I.I.T. e Insulino-Resistenza
Sai che per prevenire patologie cardiovascolari, insulino-resistenza, ridurre i rischi di sviluppare diabete, obesità e sindrome metabolica, l'attività aerobica non è la strategia migliore?

Cos'è l'Insulino-Resistenza
L’insulino resistenza (o resistenza all’insulina) consiste nella diminuzione della risposta delle cellule dell’organismo all’insulina, ormone che si occupa di far entrare nella cellula il glucosio presente nel sangue. Questa condizione metabolica alterata può portare seri problemi di salute oltre che a far ingrassare.
L'insulina è consente il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule, impedendo che la sua concentrazione nel sangue si alzi troppo. Non tutte le cellule corporee necessitano di insulina per assorbire il glucosio; l'ormone è tuttavia essenziale per il tessuto muscolare e quello adiposo, che da soli rappresentano circa il 60% della massa corporea.
ATTENZIONE! L'insulino-resistenza può spesso precedere il diabete.
Il tessuto muscolare rappresenta la sede principale dell'insulino-resistenza periferica; tuttavia durante l'attività fisica questo tessuto perde la sua dipendenza dall'insulina ed il glucosio riesce ad entrare nelle cellule muscolari anche in presenza di livelli insulinemici particolarmente bassi.
Parametri di valutazione
Con la pratica regolare di allenamenti ad alta intensità, si evince la riduzione di alcuni parametri ematici come la glicemia, l'insulina ed i NEFA (acidi grassi liberi nel sangue), i quali risultano fondamentali per favorire le condizioni di salute del soggetto. Questi indicatori sono strettamente correlati alla capacità del corpo di utilizzare i carboidrati ed i grassi introdotti con il cibo, impedendone l'accumulo.
Pochi minuti di attività fisica ad alta intensità, per sole due settimane, può già migliorare considerevolmente la sensibilità dell'organismo all'azione dell'insulina, consentendo così una miglior gestione del glucosio e degli acidi grassi.
In questo modo si riducono i rischi d'insorgenza di disturbi metabolici legati all'incapacità del corpo di gestire il glucosio, che possono poi portare allo sviluppo di numerose patologie cardiovascolari legate all'insulino-resistenza ed all'obesità.
Benefici degli allenamenti ad Alta Intensità
L’allenamento intervallato ad alta intensità è una modalità di allenamento molto utile a prevenire l’escursione dei livelli di glucosio. I protocolli H.I.I.T. permettono al nostro sistema metabolico maggiore flessibilità nello spostamento del metabolismo verso altri substrati, riducono la destabilizzazione metabolica post-sforzo e offrono protezione contro l’ipoglicemia notturna, potenziamento anche il metabolismo ossidativo.
Le metodiche H.I.I.T., anche applicate ad allenamenti della forza, risultano più efficaci in termini di riduzione della glicemia e miglioramento dell’idoneità cardio-respiratoria rispetto ad allenamenti ad intensità moderata costante, portando a una riduzione delle resistenze vascolari. Di conseguenza otterremo un ridotto lavoro cardiaco in risposta all’aumento della domanda metabolica.
A causa di una maggiore attività del sistema nervoso simpatico, nel soggetto diabetico si registra una più alta frequenza cardiaca a riposo rispetto agli individui sani. Questo tipo di lavoro intervallato, comporta un declino della frequenza cardiaca di riposo con il miglioramento del ritorno venoso, grazie all’effetto pompa dei muscoli.
Questi allenamenti hanno dimostrato anche un significativo aumento nella differenza artero-venosa nel muscolo allenato (abilità del muscolo scheletrico ad estrarre l’ossigeno).
L’H.I.I.T., è infatti associato ad una diminuzione della gittata cardiaca durante esercizio fisico submassimale prolungato, riuscendo a mantenere una prolungata richiesta metabolica con ridotto stress cardiaco, migliorando soprattutto fattori periferici come la capacità di trasporto e utilizzo dell’ossigeno.

Sicuramente l’allenamento moderato continuo può essere una strategia iniziale per i soggetti fortemente sedentari, ma per ottimizzare la salute dei soggetti affetti da alcune patologie metaboliche è fondamentale progredire verso metodiche di allenamento intervallato e ad alta intensità, in modo da trarre da ciascun allenamento i relativi benefici.
Ricorda che è possibile ottenere i benefici sopra-elencati solo se l’attività svolta avviene con cognizione e programmazione, con l'aiuto di professionisti dell’esercizio fisico!