top of page

Parliamo di Cellulite, o meglio P.E.F.S.

Spesso indicata come cellulite, il termine corretto di definire questo disturbo è panniculopatia edemato fibro sclerotica (PEFS).



Cos’è la cellulite?


La cellulite è una patologia che deriva da un’alterazione del derma e ipoderma. Il termine “cellulite” venne introdotto nel 1922 e definiva le modificazioni del pannicolo adiposo sottocutaneo. Per molti anni è stata definita come una infiammazione degli adipociti sottocutanei. Dal 1982 si chiarirono gli aspetti istopatologici della “cellulite” stabilendo due situazioni diverse.


L’adiposità localizzata (AL) = semplice aumento degli adipociti

La panniculopatia edemato-fibro sclerotica (PEFS) = la “cellulite”


Le cellule adipose (adipociti) presenti nel tessuto sottocutaneo, fungono da riserva energetica per l’organismo. Quando si presentano stasi del circolo venoso, gli adipociti si accumulano fino a comprimere i capillari sanguigni, e il plasma prodotto infiltrandosi fra le cellule, con il tempo provoca delle infiammazioni al tessuto adiposo: i capillari vengono compressi e il drenaggio dei liquidi in eccesso diventa più difficoltoso. Questo meccanismo scatena la cellulite.

La cellulite dunque è un vero e proprio “disordine microvasculo-tissutale”.


Gli effetti estetici più comuni:

  • Modificazioni del profilo cutaneo

  • Pelle a “buccia d’arancia”

  • Cute secca, spesso esfoliata

Quali sono le cause?


Le cause dipendono da fattori genetici, ormonali, e soprattutto dalla qualità della vita (vita sedentaria, alimentazione non adeguata). Proprio per via degli squilibri ormonali, i soggetti di sesso femminile sono più predisposti alla sua formazione.


Una dieta scorretta, con l’introduzione eccessiva di calorie, di cibi ricchi di grassi e di sale favorisce l'accumulo di adipe localizzato e la ritenzione di liquidi. Anche una postura sbagliata contribuisce ad aggravarne la manifestazione. Indossare intimo o abbigliamento troppo aderente rischia di comprimere i vasi, mentre delle scarpe troppo strette o con tacco alto possono essere dannose perchè ostacolano il ritorno venoso e linfatico.

Stress e fumo sono altri fattori che favoriscono il suo insorgere.


E’ importante specificare che esistono diversi stadi per questa patologia:

1° STADIO (edematosa)

2° STADIO ( fibrosa )

3° STADIO ( sclerotica )


Ciascuno di questi va, pertanto, trattato con un modalità specifiche.


Esiste una terapia contro la cellulite?


Combattere la cellulite non è cosi semplice. La strategia corretta al di là del singolo trattamento - poco duraturo anche se apparentemente efficace - è sicuramente quella di un approccio completo.


  • Dieta equilibrata

  • Attività fisica ADEGUATA

..affiancati se necessario da

  • Trattamenti localizzati, sia di tipo estetico che di tipo medico


Cosa posso fare quotidianamente per contrastare gli inestetismi della cellulite?


Per contrastare la cellulite, il primo passo è seguire una dieta equilibrata e varia, cercando di limitare al massimo il consumo di zuccheri e grassi, che favoriscono gli accumuli adiposi, e il sale, che tende ad aumentare la ritenzione idrica locale.

L’idratazione è fondamentale. Bere molta acqua rappresenta una misura preventiva anti-cellulite, ma è altrettanto importante portare in tavola cibi ricchi d’acqua, ad azione idratante e depurativa.


Come combattere la cellulite con lo sport


Sì all’attività fisica, in qualsiasi forma, perché migliora la circolazione, tonifica i muscoli e i tessuti, aiuta a bruciare i grassi.


L’ideale è combinare potenziamento muscolare e lavoro cardio, come prevedo nei miei allenamenti di Functional Training.


Sono stati anche individuati protocolli di allenamento specifici che ho avuto modo di approfondire durante il Master sul Fitness Metabolico e Dimagrimento.


Ecco perché AFFIDARSI AD UN PROFESSIONISTA PREPARATO FA LA DIFFERENZA


Una volta aver compreso qualcosa in più sull'argomento..


Sappi che il 90% delle donne ha la cellulite.

Che tu sia magra o sovrappeso, giovane o più avanti con gli anni, studentessa o imprenditrice..La cellulite non fa distinzione.


Quindi non fartene una colpa e ricorda che esistono filtri sui social che permettono di cancellare qualsiasi imperfezione da una foto!

Ciò non toglie che la cellulite sia sintomo di un disturbo più ampio e delicato, come abbiamo visto. Per cui al di là dell'estetica, scegliere uno stile di vita sano e praticare attività sportiva rappresentano la strada migliore per la nostra salute, che è la vera priorità.


Impegniamoci per essere sempre la versione migliore di noi stess*,

ma senza ossessioni.

14 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page