top of page

Perchè non perdi peso nonostante l'allenamento?

Updated: Feb 18, 2022

Tra le motivazioni più forti che spinge molti ad allenarsi c'è sicuramento la PERDITA DI PESO.

Lo sport è uno dei metodi migliori per raggiungere una forma fisica ottimale, sempre se accompagnato da un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano.


Cosa succede se ci si accorge che non si stanno ottenendo i risultati sperati?

Le motivazioni possono essere diverse.



Assumi abbastanza proteine?


Quando cerchi di dimagrire, devi fare attenzione ad evitare un calo di massa magra, in particolare di muscoli. Se l’apporto di proteine assunte tramite l’alimentazione quotidiana è scarso, la massa muscolare tenderà inevitabilmente a diminuire.

Il risultato? Perdita di tono (effetto flaccido) e probabilmente ti sentirai anche affamato.

In situazioni di deficit calorico l’organismo va ad attingere dai muscoli stessi, ricorrendo alle proteine di cui necessita e che non gli sono pervenute attraverso l’alimentazione.

Un piano alimentare col giusto apporto di proteine è fondamentale per la termogenesi. Le proteine, infatti, per loro natura, una volta ingerite aumentano il dispendio energetica dell’organismo per via dell’impegno impiegato per la loro digestione.


Assumi abbastanza calorie?


E' immediato pensare che la perdita di peso implichi un taglio netto alle calorie.

Il cibo oggi si arricchisce di concetti più ampi. Gli alimenti che consumiamo e soprattutto il loro abbinamento possono fare la differenza nella modulazione di alcuni geni e la sintesi di alcuni ormoni nel nostro organismo.

Per dimagrire è necessario che gli ormoni siano in equilibrio tra loro ed è bene quindi che le diete ipocaloriche siano ben bilanciate nei loro macronutrienti e non generino carenze nutrizionali.

Per questo è necessario affidarsi ad un professionista senza improvvisazioni.




Sei costante nell'allenamento?


Organizza bene il tuo allenamento. E' fondamentale che si rispetti un certo carico allenante:

la giusta distanza tra un allenamento e l'altro e una durata corretta; l’intensità in termini di frequenza cardiaca e impegno muscolare; la ripetitività sistematica in un determinato arco di tempo (ad es. in una settimana).


A volte, l’errore è quello di allenarsi ad un’intensità troppo elevata o troppo scarsa e di effettuare sedute ravvicinate con un eccessivo intervallo di tempo tra loro.

Non è importante quanto ti alleni se non lo fai secondo il giusto METODO.

Anche in questo caso è importante affidarsi ad un professionista.



Sei stressato?


Lo stress e la mancanza di riposo notturno sono grandi nemici della salute e del dimagrimento, inoltre mettono in difficoltà anche il nostro sistema immunitario. Per favorire la perdita di peso è fondamentale dormire 7-8 ore per notte e l'alimentazione ci aiuta riposare bene.

Ricordiamoci che il nostro corpo in circostanze di stress è incline alla produzione di cortisolo, acerrimo nemico del fat burning.



Queste sono solo alcuni dei motivi per il quali non riesci a perdere peso.


Tieni presente che per raggiungere i tuoi obiettivi ci vuole tempo.

Perdere peso è un obiettivo più semplice da raggiungere, ma la difficoltà sta nel dimagrire riducendo solo la massa grassa-senza intaccare quella muscolare. Per questo traguardo è necessario maggior tempo e pazienza, ma questa scelta vi premierà.


Maggiore è la rapidità con cui si perde peso, maggiore sarà la velocità con cui lo riacquisterai.



Perdere Peso VS Dimagrire


Perder peso indica la riduzione totale del peso corporeo. Col termine dimagrire, invece si fa riferimento ad un obiettivo qualitativamente migliore in termini di efficacia e di durata.

Dimagrire, infatti, significa ridurre il proprio peso della sola massa grassa, lasciando intatta la massa magra, in particolare la massa muscolare, che in una perdita di peso non regolamentata implicherebbe perdita di tonicità muscolare ed elasticità cutanea.


Quindi sii costante e continua fiducioso il tuo percorso !

21 views0 comments
bottom of page