top of page

Vino e Sport: amici o nemici?

Updated: Feb 18, 2022

Il vino è un piacere, ci mette di buon umore, ci fa compagnia e - siamo onesti - migliora decisamente la qualità di un pranzo o una cena.


Qualcuno direbbe che il dilemma non esiste perché il vino non è un alimento necessario alla dieta: qualcuno lo direbbe, ma non io!


Essendo una delle mie più grandi passioni mi sono interrogata spesso sugli effetti di questo nettare sul nostro organismo.

Il vino fa bene?


Il vino fa bene se viene assunto in quantità moderate. Oltre a favorire la digestione, può avere efficacia nel ridurre il rischio di malattie cardio-vascolari oltre a contrastare i disturbi indotti dall'aterosclerosi grazie all'aumento dell'HDL o colesterolo buono, riduce la formazione di trombi e si associa ad un miglior controllo della glicemia (secondo la Nutrition Foundation of Italy). E' anche efficace nel ridurre lo stress, favorendo le difese contro lo stress ossidativo.


Il vino fa ingrassare?


Purtroppo è vero, ma solo se assunto in quantità elevate.

In questi casi si evince un aumento della massa grassa e un conseguente incremento di peso, poiché l’alcol è molto calorico sebbene povero (o vuoto) di micronutrienti quali vitamine, sali minerali, nutrienti. Proprio per questo si parla di calorie vuote.

Un grammo di alcol fornisce 7 calorie, quindi più di un grammo di zuccheri e proteine, che ne forniscono 4, meno di un grammo di grassi, che ne fornisce 9.


Le calorie che sono contenute nelle bevande alcoliche sono utilizzate per prime dal corpo, a discapito di quelle derivanti da carboidrati, lipidi e proteine. Inoltre, l’alcol rallenta l’assimilazione dello zucchero, che è il nutrimento principale del lavoro muscolare, quindi rende più semplice l’accumulo di calorie in eccesso che non vengono smaltite.


Ricordiamoci che la salute è una bilancia.


Se capita di bere qualcosa in più però possiamo compensare molto presto con un minimo aumento dell'attività fisica.

Per avere un’idea, tieni presente che servono 30-40 minuti di allenamento per smaltire un bicchiere di vino. Con il nuoto il tempo si dimezza. Lo yoga consente di smaltire il contenuto di una birra piccola in 10 minuti di attività.


Allora quanto vino posso assumere?


In media l'assunzione massima di vino non deve superare i 2 bicchieri a giorno per un maschio adulto, mentre per una donna la dose consigliata è di un solo bicchiere. Resta inteso che si tratta di un quantitativo giornaliero ed è pertanto opportuno suddividerlo tra i pasti principali, inoltre, i meccanismi fisiologici di gestione e smaltimento dell'alcol variano molto da soggetto a soggetto.

Parola d'ordine: moderazione


Per concludere, direi che un po' di disciplina è necessaria in tutte le cose. Per star bene non serve affrontare sacrifici che rendono impossibile il vivere con gli altri e la convivialità, per il vino così come per il cibo.

Anche i più sportivi possono permettersi qualche bicchiere di vino, cercando sicuramente di evitarne il consumo in prossimità dell'attività sportiva.


Personalmente, ogni tanto mi concedo un buon bicchiere di vino a fine giornata per rilassarmi dopo un allenamento intensivo.

Dopotutto, abbiamo diritto ad un po’ di sano relax!


#trainwithantonietta #vinoesport


31 views0 comments
bottom of page