top of page

VO2 Max e Dimagrimento

Updated: May 11, 2022

Ammetto che nonostante frequenti le palestre dall’età di 6 anni, nessuno mi aveva mai parlato di VO2 Max. Solo nel corso dei miei studi mi sono imbattuta in questo elemento fondamentale di misurazione della condizione sportiva.


Cos’è il VO2max?


In breve - VO2 Max: il massimo volume di ossigeno consumato per minuto.


Dal punto di vista analitico questo massimo consumo di ossigeno è espresso dalla seguente formula: VO2 max = FC x Gs x (Δa-v)


VO2max = Frequenza cardiaca x Gittata sistolica x differenza artero-venosa di ossigeno


Come viene usato l’ossigeno nel nostro organismo?


Il nostro organismo è in grado di trasformare il cibo in combustibile per produrre l’energia necessaria per svolgere qualsiasi attività, dalla più leggera alla più impegnativa. Affinché questi combustibili vengano “bruciati” - però - serve ossigeno.

Ogni intensificazione delle nostre attività richiede che il cuore ed i polmoni incrementino il loro funzionamento. In questo modo i polmoni prendono sempre più ossigeno e il cuore pompa questo extra-ossigeno nel sistema circolatorio.


Perchè conoscere il proprio VO2 Max?


Conoscere il proprio VO2 max è come conoscere la potenza del motore di un’auto: quanto consuma alle varie velocità e, nelle macchine ibride, a quale potenza avviene il passaggio da un combustibile all'altro. Il nostro organismo, nel suo funzionamento, somiglia proprio ad un’auto ibrida. Dispone di combustibile largamente disponibile (grasso) e di combustibile a disponibilità limitata per le emergenze (zucchero). Se la potenza del nostro motore è elevata, possiamo utilizzare in larga misura i grassi (e riuscire con più facilità a dimagrire, se è quello che stiamo cercando); se la potenza è troppo bassa utilizzeremo sempre e solo zuccheri e quindi sarà più difficile perdere peso.



Qual è il nesso tra VO2max e dimagrimento?

Considera che ad un determinato carico di lavoro più è alto il VO2 max e più alto sarà il contributo dei grassi nel metabolismo energetico. Migliorare il VO2max aumenta pertanto la capacità di utilizzare i grassi come fonte energetica primaria.

In un allenamento mirato al dimagrimento, l’obiettivo è quello di generare il maggior dispendio energetico totale, il che migliora di conseguenza la nostra PERFORMANCE sportiva.


L’allenamento deve contemplare due fasi: la prima Lipolitica, la seconda Ossidativa FAT-MAX.

  • Nella fase lipolitica l’obiettivo è quello di tenere la frequenza cardiaca al di sopra del 75-80% del nostro massimale. Più teniamo alto il cuore e maggiore lipolisi otterremo.

  • Nella fase di ossidazione FAT-MAX subentra una variabile soggettiva e personale ovvero la soglia del lattato. Il FAT-MAX corrisponde alla soglia di massima ossidazione dei grassi, massimo consumo lipidico. Questa permette di individuare a quale frequenza cardiaca il nostro corpo sfrutta perfettamente i grassi per ricavarne energia, e varia di persona in persona.



VO2 Max ed EPOC (extra consumo di ossigeno post-esercizio)


Con il termine EPOC (Excess Postexercise Oxygen Consumption) si indica l’extra consumo di ossigeno da parte dell’organismo che si sviluppa in seguito ad uno sforzo fisico imponente e ha lo scopo di coprire le richieste di energia nella fase di recupero successiva al lavoro.


Lo sforzo fisico determina, infatti, effetti biochimici che persistono anche successivamente: ossidazione dell’acido lattico prodotto; aumento della temperatura corporea; aumento dell’attività cardiaca; ristabilizzazione delle scorte di ATP; ripristino delle riserve glicogeniche; ossigenazione dei tessuti e dei fluidi corporei; riparazione dei tessuti danneggiati...ecc


L’EPOC rappresenta, quindi, un incremento del metabolismo e del dispendio energetico che si realizza per diverse ore a seguito dell’allenamento fisico. Questa alterazione metabolica è lo strumento attraverso il quale l’organismo riporta il corpo all’omeostasi. Nonostante questo, al termine dell’esercizio fisico, l’attività metabolica e il dispendio calorico non ritornano comunque ai livelli basali, ma rimangono più elevati per un certo lasso di tempo che varia in relazione ad intensità e durata dell’attività stessa. Pensa che possono servire dai 15 minuti alle 48 ore per ripristinare il metabolismo di riposo.

Per concludere..


Tieni a mente che la disponibilità di ossigeno è fattore limitante della prestazione sportiva.


Il VO2 Max è quindi un valore fondamentale per misurare il nostro status atletico.

L'allenamento funzionale con l'ausilio dei protocolli H.I.I.T. risulta un ottimo alleato per incrementare la nostra capacità di ossigeno durante la prestazione sportiva.


L’intento del mio programma di allenamento è quello di innescare un circolo virtuoso nell'organismo al fine di cambiarne la composizione e migliorare lo stato di salute. Per questo al centro del mio lavoro di trainer antepongo sempre l’importanza di costruire una buona condizione sportiva generale che mi permettano di raggiungere e mantenere gli obiettivi un passo alla volta, con coscienza. Gli sviluppi estetici di questo complesso processo arriveranno di conseguenza!



21 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page